Dipartimento

Ricerca

Personale

Collabora

Laboratori

Magazine Contatti
EN

Una nuova Piattaforma per le Politiche di Innovazione per le Industrie Culturali e Creative

ekip

06 luglio 2023 — 4 minuti di lettura

Le Industrie Culturali e Creative (ICC) ricoprono un ruolo chiave sia in termini di impatto sull'economia, sia come motori di cambiamento e trasformazione. È necessario lo sviluppo di nuove politiche per l'innovazione per fornire a tali ecosistemi un sostegno personalizzato, facilitando l'accesso ai finanziamenti e agli incubatori.

A partire dal 1 giugno 2023 il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano è il responsabile dello sviluppo dell'Osservatorio ekip, una nuova piattaforma per le politiche dell’innovazione per le Industrie Culturali e Creative. Ekip, European Cultural and Creative Industries Innovation Policy Platform è un progetto internazionale finanziato dalla Commissione Europea, nato per potenziare il settore delle ICC, all’interno del quale i processi di innovazione comportano la sperimentazione, la verifica e l'esplorazione di idee in una rete o ecosistema composta da molti soggetti interessati. Questi ecosistemi di grandi e piccole imprese, istituzioni, organizzazioni, ricercatori e cittadini sono necessari per sviluppare e sperimentare nuove idee, attrarre investitori e avviare più rapidamente nuove imprese e attività. All’interno di questi complessi ecosistemi aperti, ekip si propone come soluzione di meccanismo di supporto.

I 17 partner di ekip apportano competenze specifiche alla piattaforma per le politiche di innovazione. Per comprendere meglio, il processo di formulazione delle politiche per lo sviluppo di ecosistemi di innovazione per le industrie creative può essere paragonato a un motore. Più di 40 reti e organizzazioni di Industrie Culturali e Creative in tutta Europa sono impegnate ad avviare il motore delle politiche, definendo e fornendo a quest’ultimo dati sulle aree di intervento. I dati vengono successivamente analizzati, classificati, elaborati e portati al Policy Lab. Nel laboratorio, le nuove formulazioni vengono prodotte, iterate e testate negli ecosistemi delle città partner. Il piano prevede l'esecuzione di 15 processi di questo tipo attraverso il motore delle politiche. Per garantire che le politiche vengano scalate e attuate, la fase finale del processo è gestita da un Osservatorio. Un modello chiamato LIEPT (Lund Innovation Ecosystems Portfolio Tracking) è costantemente implementato per seguire l'effetto delle politiche negli ecosistemi di riferimento.

Il contributo del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano si inserisce nella realizzazione dell'Osservatorio ekip che funge quindi da interfaccia centrale per la diffusione delle politiche. Insieme ai partner del progetto New Moment e iCoolhunt, il Politecnico di Milano darà vita a una piattaforma digitale in cui verranno diffuse le evidenze emergenti del cambiamento comportamentale, le migliori pratiche delle ICC e le sfide delle tendenze emergenti della R&I. La piattaforma sarà progettata per consentire agli stakeholder di accedere a informazioni sulle tendenze emergenti nell'ambito delle ICC, sui cambiamenti comportamentali legati alle transizioni sostenibili e digitali e sulle raccomandazioni politiche. La piattaforma online svolge un triplice ruolo: in primo luogo, fornire uno spazio digitale per il coinvolgimento della rete; secondariamente, presentare in modo efficace l'analisi dei dati, il monitoraggio delle tendenze e le raccomandazioni politiche, con una granularità su diversi settori delle ICC, attori e regioni geografiche; infine, aggregare i dati e trasferire le conoscenze ai responsabili politici, agli attori delle ICC e ad altri settori economici.

Il motore delle politiche di innovazione di ekip rappresenta una risorsa preziosa per molti ambiti di applicazione, tra cui favorire i processi di transizione sostenibile facilitando la nuova direttiva sui passaporti digitali dei prodotti. Come parte del Green Deal dell'UE, tutti i prodotti nell'UE devono essere tracciabili ed esplicitare le modalità di soddisfazione dei criteri per una produzione responsabile e sostenibile. In questo caso, il motore delle politiche di ekip potrebbe suggerire come gli ecosistemi di innovazione locali possano utilizzare le politiche per sostenere lo sviluppo di nuovi prodotti tessili e di abbigliamento dotati di etichette identificative con informazioni. Ciò consente di attivare processi circolari e di riciclare in modo nuovo, sostenendo la trasformazione verde nell'UE.